Crisi energetica: quali prospettive e quali soluzioni?
Gli ultimi eventi pandemici e bellici hanno creato una crisi energetica senza precedenti nel mercato europeo, registrando un notevole rincaro dei prezzi. L’aumento dell’energia solare, con l’investimento nel fotovoltaico e nelle fonti di energia alternative a quelle fossili, può essere la soluzione per combattere l’aumento dei prezzi e dell’energia elettrica del gas. L’UE ha generato nell’estate 2022, un record del 12% della sua elettricità dell’energia solare, contribuendo a risparmiare circa 29 miliardi di euro di importazioni di gas fossile.
Dal 5 Ottobre 2022, il parlamento dell’UE, propone alcune misure in risposta al rincaro dei prezzi dell’energia ( anche rinnovabile); quest’ultimo sostiene che INNOVAZIONE, INVESTIMENTO ED ENERGIA RINNOVABILE, devono andare di pari passo, impegnandosi nella:
- semplificazione dei processi per le autorizzazioni;
- aumentare i finanziamenti;
- accelerare la distribuzione sul campo.
COSA ACCADE IN ITALIA?
A causa del continuo aumento del prezzo del gas, anche nei prossimi anni, l’Italia continuerà ad investire nelle rinnovabili installando fotovoltaico. Ad oggi è la seconda nazione dopo la Germania, per potenza fotovoltaica installata, con circa 22 GW di potenza cumulata fino al 2022. É in atto dunque, una transizione energetica verso un futuro sostenibile e per compierla è fondamentale l’energia solare.
ULTIME NEWS
SOLUZIONE CONTRO LA CRISI ENERGETICA
Crisi energetica: quali prospettive e quali soluzioni?